Un'altra ottima intuizione di Melusina!
L'indicazione del Nord è ovunque in LOST, dalla incisione di Mister Eko, ai geroglifici sulla mappa di Faraday, tutte interessanti osservazioni che stanno emergendo in questi giorni nel topic
Destino e libero arbitrio.
Da molto tempo mi sono chiesto cosa volesse significare il "punto interrogativo" che appare nei pressi della stazione Perla, grande a tal punto da poter essere visto solo dall'alto.
L'astronomia è una delle mie passioni, eppure questo particolare mi era sfuggito! Sì, proprio così, il profilo disegnato dalla linea immaginaria che unisce le stelle della costellazione del Leone forma una figura somigliante ad un leone accovacciato; l’immagine creata dalle sei stelle che segnano la testa e il petto del Leone è nota come “
falce” e ha la forma di un punto
interrogativo rovesciato (come indicato da melusina nel post precedente).
Regolo, che è la sua stella più luminosa, si riconosce anche perché rappresenta il puntino del punto interrogativo.
Relativamente al mito di Agarthi che ormai accompagna da un anno queste nostre ricerche, Melusina fa notare:
melusina ha scritto
…. "Secondo la mitologia persiana, in corrispondenza dei punti cardinali della Terra esistono quattro stelle guardiane del cielo e la Pietra di Gávea sarebbe sotto la loro protezione, esse sono: Aldebaran a Est, Fomalhaut a Sud, Regulus a Nord ed Antares ad Ovest. Alcuni ritengono che la pietra sarebbe protetta da poteri cosmici non appartenenti alle forze divine, nè alle forze maligne note all'uomo".
E' interessante notare inoltre che gli antichi Egizi erano soliti ricreare l'immagine del cielo sulla terra, si pensi per esempio alla disposizione delle tre piramidi di Giza, che rappresentano la Cintura di Orione.
Prendendo spunto da questa importante informazione, non ci resta che ricercare qualche analogia sull'isola di LOST con la volta celeste. Innanzitutto ricerchiamo la costellazione del
Cigno, che può essere rappresentata sull'isola dalla posizione della omonima stazione Dharma:
A questo punto individuiamo le costellazioni prossime a quelle indicate sopra (Leone e Cigno) e riportiamole sulla mappa dell'isola.
Per prima cosa tracciamo le costellazioni:
Il punto interrogativo rovesciato sulla terra è come visto da uno specchio rispetto alla volta celeste, quindi l'immagine è speculare, diventa cioè dritto, esattamente come quello tracciato sopra la stazione Perla.
Capovolgiamo quindi la nostra mappa celeste:
Se proviamo a sovrapporre la mappa ottenuta con l'isola di Lost osserviamo alcune cose interessanti:
Se tracciamo una linea che congiunge il "?" (stazione Perla) e il Cigno, troviamo che a Ovest c'è proprio la
statua, dimora di Jacob, corrispondente alla costellazione di
Orione.
Ma Orione è una costellazione molto importante per la civiltà egizia: rappresenta infatti il corpo celeste del dio
Osiride, divinità simbolo della rinascita, della resurrezione e reincarnazione.
Ancora una volta un riferimento alla civiltà egizia, ed il cielo stellato rivisto sull’isola ci aiuta ad individuare qualche dettaglio in più. Ma se questa rappresentazione egiziana del cielo sulla terra (isola) fosse corretta, allora dovrebbe esserci sicuramente una costellazione che rappresenta la posizione del
Tempio, che per ora ritengo sia proprio l’orsa minore, la cui stella di coda (Stella Polare) indica la direzione del NORD.
Un'altra cosa su cui riflettere è che tutte le stelle che ho indicato sono visibili solo dall’emisfero boreale (settentrionale) e non visibili dall’isola qualora si trovasse nel sud del Pacifico… Ma come sappiamo lo spazio sull’isola è molto relativo…
Approfondirò questa scoperta aprendo per intero la mia mappa celeste grande quanto un lenzuolo

… per ora vi lascio con questa piccola idea.
