A proposito della simbologia celata dietro
le quattro dita del famoso piede gigante... mi è venuta in mente una cosa.
Il sistema metrico che comunemente utilizziamo si chiama
decimale; esso è stato adottato da millenni per la sua facile comprensione e sapete perché? Semplicemente perché i primi conteggi venivano eseguiti con le
dieci dita delle mani e dei piedi.
Ora, se esistesse una civiltà con otto dita (quattro per ogni mano) il discorso sarebbe diverso; il sistema metrico più immediato sarebbe quello a
base otto e non dieci!
Ma qual è il simbolo che rappresenta il numero otto nel miglire modo possibile? Ovviamente l'OTTAGONO. E l'ottagono compare praticamente ovunque in LOST...
Spinto dalla curiosità di questa mia idea, sono corso ad informarmi sul significato simbolico di questa figura e riporto di seguito ciò che ho trovato.
L'Ottoade, o Ottonario, è l'entità numerica e simbolica rappresentata dal numero 8. Questo numero evoca il doppio quaternario, uno attivo ed uno passivo, e riassume l'equilibrio costruttivo delle forme, dei temperamenti e delle energie cosmiche.
Un otto rovesciato è ancora oggi usato come simbolo dell'infinito. Una delle triplici cinte trovate sulla soglia della Chiesa di Santa Maria della Libera, ad Aquino (FR), presenta nel centro sacro proprio il simbolo di un otto rovesciato. In magia sono molti i simboli che sono ispirati dal numero 8, uno dei numeri sacri della tradizione templare. Si comincia dall'ottagono, figura piana regolare ad otto lato ed otto angoli tutti uguali, che è stato da sempre usato come pianta per i battisteri e che domina le geometrie sacre di Castel del Monte, in Puglia. Altri simboli che hanno per base l'ottonario sono: la Croce delle Beatitudini templare, poi diventato emblema dei Cavalieri di Malta, la Stella Polare, la Rosa dei Venti, la Ruota Solare, la Ruota della Fortuna dei Tarocchi e la Clavicola di Phu-Hi, contenente gli otto trigrammi dell'I-Ching.
Da Wikipedia inoltre:
L'otto è universalmente considerato il numero dell'equilibrio cosmico: la forma ottagonale è quella di templi buddisti imperniati su colui che fa girare la ruota del centro stesso dell'universo. In Giappone il numero otto è considerato sacro dai tempi più remoti: esso rappresenta la quantità innumerevole, immensa ma non indefinibile. Con il numero otto si indicava il Giappone stesso, poiché costituito da una innumerevole quantità di isole.
Nella simbologia cristiana l'ottavo giorno rappresenta la trasfigurazione e il Nuovo Testamento. Dopo i sei giorni della creazione e dopo il settimo, il sabato, l'ottavo annuncia l'eternità, la resurrezione di Cristo e quella dell'uomo. Le otto forze della natura sono risultato dell'interazione cosmica di Yin e Yang. Insieme esse formano gli otto trigrammi del bagua (o pakua) e combinate danno origine ai sessantaquattro esagrammi dell'I Ching.
Otto è il numero degli immortali della mitologia cinese.
Nelle antiche religioni pagane l'otto è il simbolo dell'Infinito.
Infine aggiungo:
- 8 è un "
numero magico" nella
fisica nucleare.
- 8 è uno dei numeri della sequenza numerica dell'
Equazione di Valenzetti.
- L'ottagono è il simbolo della Dharma
- Come ho osservato in apertura del topic, la ruota ad otto raggi ha una forte simbologia che ha origini antichissime ed è presente nel finale di stagione 4.
- Il meccanismo di
Fail-Safe usato da Desmond ha una forma ottagonale.
- Dulcis in fundo, le stazioni della Dharma sull'isola sono disposte secondo i vertici di un ottagono
