Esploratore |
 |
|
 |
Iscritto il: lun mar 10, 2008 8:03 pm Messaggi: 426
i'm a: Girl
|
Ehilà!! Seguendo la mia personalissima programmazione sono finalmente in pari con il resto del mondo, yhuuu!! E nonostante abbia perso un pomeriggio per cercare di leggiucchiare i commenti precedenti e nonostante abbia lasciato apposta passare un po' di giorni da quando ho visto l'ultima puntata, purtroppo seguirà un commento fiume, mi spiace ma sono grafomane mi sa! Buona lettura e soprattutto grazie a chi vorrà dedicarmi un po' del suo tempo.
Ecco qui, solo per cominciare (sembra una minaccia ...eh eh):
MOMENTI DA BRIVIDO – E sto parlando letteralmente: ossia di quei momenti unici in Lost in cui senti i brividi inerpicarsi su per la schiena e farti saltellare sul divano. In questa puntata assolutamente tre, e rimangono tali anche dopo averla vista e rivista: 1) Quando Jack sta per buttare la bomba giù nel tunnel, precisamente il momento in cui i nostri quattro si guardano: la musica si alza fino a cancellare i rumori del cantiere, ma soprattutto loro piangono e sorridono allo stesso tempo; è il momento che in assoluto ho trovato il più toccante 2) La caduta di Juliet, non perché per me sia un personaggio particolarmente caro, anzi, ma il dialogo con James e l’urlo mentre scompare lasciano il segno 3) Il finale, con la dissolvenza verso il bianco (!) e il silenzio assoluto
COSA GIACE ALL’OMBRA DELLA STATUA – In un primo momento la risposta che avevo capito io (finalmente cinque anni di maledetto latino servono a qualcosa!) era “Ille qui nos omnes servavit”, al passato, ma leggiucchiando i vostri post ho visto che la trascrizione corretta è “servabit”, al futuro, e visto che l’avrete sicuramente trovata da qualche parte mi fido. Quindi, “colui che ci salverà tutti”. Credevo che questo potesse cambiare un po’ il senso di una mia idea, ma forse va bene lo stesso, mi spiego: per come è messa la domanda può sembrare un riferimento ad una tomba. E se parliamo di tombe eccellenti, forse il sacrificio di Jacob, visto anche la facilità con cui si è lasciato uccidere (perché si è lasciato uccidere, credo proprio che avrebbe avuto i mezzi per evitarlo), è necessario, così come lo è stata la morte del vero John Locke per riunire i nostri losties e riportarli sull’isola. Quando Richard vede il cadavere del vero Locke mi sembra spaventato dall’idea di aver lasciato Jacob con non sa chi, ma Illeana e gli altri, se non sbaglio, dovrebbero aver visto Locke sia vivo sia morto, e invece non sembrano così preoccupati al riguardo. Illeana sembra avere un rapporto con Jacob che nessun altro ha, nonostante ci siano stati diversi incontri come abbiamo visto, e se l’aiuto chiesto da Jacob fosse stato proprio questo? Ok, forse ho un po’ davanti agli occhi l’immagine di un Albus Silente morente…
ILLEANA & CO – Lo ammetto, non so che cavolo pensare su di loro, e credo ci siano stati dati pochissimi elementi sapientemente centellinati apposta per essere pronti per la sesta stagione. Non nascondo che quando si sono presentati come i buoni ho condiviso la risposta di Lapidus, ma non ho proprio elementi per pronunciarmi. Illeana sembra conoscere direttamente Jacob come nessun altro, parlano latino (conosce Richard come Ricardus, ad esempio), lei a quanto pare è dell’europa dell’est (anche a me sembrava suonasse come qualche paese slavo, poi ho visto che Ivan ha detto che è russo); e poi ancora: qual è la loro missione? Perché condividono una frase d’ordine a cui ricca sa rispondere? Parlando di candidati per cosa? Sono buoni o cattivi? Si vedrà!
LINGUE E CIVILTA’ – Tra gli abitanti dell’isola e Jacob c’è un calderone di culture: Jacob (e Charlotte) parla un coreano eccellente, poi pure il russo, mettiamoci anche il latino e la cultura egiziana e siamo a posto. Ho visto che Algol (non vorrei sbagliarmi) ha avanzato l’ipotesi dell’isola come culla delle civiltà, che ci sta, ma sinceramente mi lascerebbe veramente a bocca asciutta. Ma potrebbe anche essere il contrario, ossia una sorta di “arca di Noè” delle civiltà, io credo.
QUEL CHE E’ STATO E’ STATO? – Vedo che già molti di voi hanno condiviso questi mie dubbi quindi sarò breve. Si tratta del problema delle costanti e delle variabili di Faraday: ora, credo che la figura di Faraday nella storia sia quello dello scienziato in modo da fornire allo spettatore delle fantomatiche spiegazioni scientifiche a cui credere “perché l’ha detto il fisico”, una sorta di giustificazione scientifica necessaria (per fortuna, aggiungo io! Non mi va quando Lost parte per la tangente dell’irrazionale!). Il problema è che le variabili di cui lui parla sono le persone e crede di poter modificare il corso degli eventi grazie alle decisioni e alle azioni delle persone…nonostante quello che è stato detto dallo scienziato sembra dover essere preso per scientifico e per buono, io non lo capisco. Fino a qualche puntata fa sapevamo che qualsiasi cosa facessero i nostri era già accaduta e nonostante la spiegazione di F. ancora non capisco la differenza con l’evento elettromagnetico in questione: sono sempre le persone con le loro azioni ad agire. Ho capito il senso dell’azione: Faraday vuole evitare un circolo vizioso, una sorta di eterno ritorno (e tra l’altro un cambiamento deve succedere, perché altrimenti la sesta stagione come la si tira avanti?!). E per quanto io mi fidi di quel che dice Faraday, sembra che le prove a favore del whatever happened happened (la mano di chang, ad esempio) che voi avete già evidenziato mettano qualche dubbio. Del resto, anche avesse funzionato, il destino trova sempre il modo di aggiustare il suo corso, come insegnava mrs Hawking, e se tutti i partecipanti al progetto dharma non moriranno adesso moriranno dopo con la purga di Ben… credo che l’unica differenza apportata da tutto questo piano con la bomba riguardi solo i nostri losties, e non il resto dell’isola.
LA BOMBA E L’INCIDENTE – Seguendo il discorso di prima su Faraday, gli credo sulla parola sull’azione combinata di bomba nucleare e sacca di energia, cosa che a naso, invece, mi saprebbe da disastro al quadrato. Solo un caso, un espediente narrativo che non sia esplosa subito? Ma un ordigno nucleare non spazzerebbe via l’intera isola, perché preoccuparsi della morte della sola Juliet?
JACOB, LOCKE E LOCKE-BIS – Ok ok, qui vado via veloce. E’ venuto subito in mente anche a me che questo Locke malvagio sia una sorta di reincarnazione di quello che avete chiamato Nero. E credo che nel dialogo finale tra lui e Jacob ci siano tante cose sottintese, tanti dettagli non detti (Un esempio su tutti, lui saluta per nome “Ciao Jacob” mentre J. ovviamente non ce lo dice, J. gli chiede se ha “trovato il modo”…), che quando alla fine della serie sapremo ormai tutto e lo rivedremo diremo: aaahhhh!! Sono portata a pensare che anche se francamente per il momento (volutamente) ci abbiamo capito poco, questo dialogo sia uno fra i più importanti a cui abbiamo assistito in Lost. E quel “stanno arrivando” finale a chi si riferisce? Illeana&co oppure i nostri Losties? Molto interessanti le vostre discussioni sulla duplicità Jacob/Nero, ho cercato di leggerle tutte per quanto possibile. Ho visto che la maggior parte i voi vede in Jacob il buono, cosa che per come è stata presentata finora sembrerebbe anche a me (anche all’epoca in cui gli Altri sembravano completamente cattivi, ma su questo avevo sempre avuto dei dubbi), anche se, per come l’ho interpretata io, non condivido affatto la sua affermazione “Finisce solo una volta. Tutto quello che accade prima... e' solo progresso.”
PER MANO DI BEN? – Povero il mio Ben! Da carnefice a vittima! Forse dietro alla sua spietata sicurezza c’è sempre stato un fondo di umanità che ancora e ancora non è comparso, continuo a sperarci, anche se vedo la sua redenzione impossibile; sicuramente viene usato, da una parte… e dall’altra. Ma soprattutto, ci deve essere un motivo per cui ad uccidere Jacob deve essere lui. E poi vorrei conoscere cosa gli è successo dopo che gli Ostili gli hanno salvato la vita (perché non sarà mai più lo stesso?), e come si è reintegrato nel progetto dharma da doppiogiochista fino al momento finale in cui li ha ammazzati tutti. Anche perché, cronologicamente, questi eventi si collocheranno a cavallo del periodo dell’Incidente.
CONCLUDO – Qualche considerazione e qualche domanda random per finire. Penso che in qualche modo i nostri debbano abbandonare il ’77, ma di sicuro l’esplosione della bomba non li riporta sani e salvi a los angeles, altrimenti come cavolo la si riempie questa sesta stagione?! E Richrad quando dice di averli visti morire tutti? Ma soprattutto, chi è Richard, qual è il suo grado reale e dalla parte di chi sta? E quelli che hanno sparato in mare nella 5x04? Sinceramente penso che li rivedremo nella sesta… Poi penso che Jack debba riprendersi il suo ruolo di leader alla grande, dopo episodi in cui lo abbiamo visto esitare, per una conclusione degna dell’inizio (mmm, che gioco di parole: intendo che come nella prima serie è emerso come leader, così dovrà ritornare). E ancora: quella che si porta dietro Hugo che cos’è, veramente una chitarra? Se sì, quella di Charlie oppure è qualcos’altro? Infine: Fox ha dichiarato che gli autori avrebbero già in mente l’immagine finale, solo che lui non sa come ci arrivino… anche secondo me l’immagine è già decisa, e penso che in qualche modo si ricolleghi all’Inizio, solo per il sadico gusto di farci vedere che la soluzione ce l’avevamo sotto il naso fin dall’inizio.
In attesa del dono della sintesi, per il momento meglio che mi fermi qui, direi
Intanto
|
|