Joy Black ha scritto
Antonella Hume ha scritto
Questo mel'ero chiesto pure io, infatti la presenza dell'aereo dei nigeriani mi dà la certezza che l'isola si sposta nello spazio, e non nel tempo!!!
Quante volte dovrò ripeterlo che se si sposta nello spazio, necessariamente si sposta anche nel tempo.

E' inevitabile Antonella, inevitabile. Parola di Richard Malkin.


E' colpa mia, lo so!!!

Accidenti... appena andrò in vacanza preparerò un saggio "La fisica in Lost.. a fumetti"... comunque se qualcosa non è chiaro sullo spazio ed il tempo, chiedete e richiedete, io sono qui...
Antonella faccio un esempio: se tu dovessi comprare un mobiletto dall'IKEA in modo che entri esattamente in uno spazietto di casa tra il frigorifero e la parete, che misure prenderesti? x=larghezza, y=lunghezza, z=altezza... Ora (x, y, z) sono "coordinate" che descrivono un
punto nello spazio a 3 dimensioni.
Questo è certo. Ma ora devi pensare che in relatività (ed in Lost) la posizione di un punto (chiamato
evento) è indicato in quattro dimensioni, la quarta è proprio il
tempo.
Se dovessi modificare il tuo mobiletto appena comprato perchè ti accorgessi di aver sbagliato le misure, chiameresti il falegname in modo da accorciarlo un po', magari stringerlo... in definitiva cambi la sua posizione nello spazio in (x', y', z').
Ma cosa accade in certe condizioni relativistiche? Muovere un "evento" in uno spazio a 4 dimensioni vuol dire variare anche la coordinata tempo!
Quindi spostare l'isola nello spazio-tempo a quattro dimensioni significa spostarla nello spazio e nel tempo! Non è da escludere che la coordinata tempo sia rimasta lo stessa, ma è solo una delle possibilità della trasformazione possibile:
(x, y, z, t) --> (x', y, z, t)
(x, y, z, t) --> (x', y', z, t)
(x, y, z, t) --> (x', y', z', t)
(x, y, z, t) --> (x', y', z', t')
(x, y, z, t) --> (x, y', z, t)
(x, y, z, t) --> (x, y', z', t)
(x, y, z, t) --> (x, y', z', t')
e così via...
esaurendo tutte le combinazioni possibili...
