ho provato a fare un po' di ricerche sulle divinità egizie...
allora, per il momento i maggiori candidati ad aggiudicarsi un' enorme rappresentazione lapidea della loro grandezza sono, come è stato già detto, horus, ma anche e forse più probabilmente anubis.
se guardate l'estremità superiore del capoccione infatti, potete notare due piccole escrescenze appuntite, che potrebbero essere le orecchie del dio-sciacallo/cane anubi.

se andiamo a vedere la "storia" di entrambe le divinità troviamo per ognuna delle possibili attinenze con il simbolismo presente in lost:
horus è il dio cleste della vita, del sole, della rinascita; anubi è il guardiano degli inferi e il giudice dei morti.
il simbolo più importante legato ad horus è l'occhio di horus:

il suo scopo è quello di proteggere le anime dei defunti nell'Aldilà in quanto simbolo di rigenerazione. L'utilizzo pratico dell'Udjat è però di tipo matematico: le linee che lo compongono infatti sono algebricamente connesse da un rapporto numerico per cui è possibile, conoscendo questo rapporto, utilizzare l'Occhio di Horus come un vero e proprio "metro" ante-litteram.
anubi è un cane, e come i cani ha quattro dita. (e già questo basterebbe

) Il suo ruolo consiste nel custodire la bilancia sulla quale le anime dei morti sono pesate con la piuma di Maat. Se l'anima è leggera come la piuma, Anubi lascia l'anima ad Osiride; viceversa viene data in pasto ad Ammit. (Ammit era una divinità del regno dei morti di aspetto mostruoso che fu chiamata "la divoratrice". Aveva una figura composita, con testa di coccodrillo, zampe anteriori e tronco di leonessa e zampe posteriori di ippopotamo...se vogliamo, una specie di cerbero, una specie di fumo nero...)
Per tale motivo Anubi talora è identificato col Dio conosciuto col nome di Upuaut ("colui che apre la via").