Salve a tutti, anchio voglio fare la tesina su Lost!! Ma ho dei dubbi che mi costellano l'animo...
Premetto che faccio il liceo scientifico.
Leggendo infatti questa discussione mi sono accorto di come i collegamenti siano fatti un po' alla leggera (anche da Ivan, colui che aveva aperto la discussione stessa). A mio parere il fatto che un personaggi di chiami John Locke, non fa si che un collegamento sia lecito, anche perché Locke, in pieno illuminismo, non era per nulla un "uomo di fede", ma un "uomo di ragione (o se vogliamo di scienza)".
In fisica pensavo allo spazio-tempo che trovo molto interessante, ma crede che sia un po' troppo astratta o comunque FANTASCIENTIFICO come argomento da portare?
Per astronomia il pendolo di fucault è perfetto, ma anche qui entra in gioco l'elemento "inventato", in quando quello della Lanterna cambia in continuazione il suo asse a seconda della posizione dell'isola. L'elettromagnetismo per fisica non saprei proprio come portarlo, in quanto "sacche di energia elettromagnetica" non esistono (per quando ne sappia io) nel sottosuolo (non capisco nemmeno come possano).
Il signore delle mosche è perfetto e su quello non ho dubbi di alcun genere.
Per matematica non saprei, in quanto i numeri vanno bene, ma non sono per nulla una successione di Fibonacci; più interessante sono i gradi di separazione, tra cui io direi JACOB, in quanto sappiamo bene come i personaggi siano collegati tra di loro (Jack e Desmond; Sayid e Nadia; Locke e Nadia; Charlie e Nadia ecc..). Ho paura di iniziare a sparare fuori nomi su nomi dei vari personaggi disorientando la commissione che giustamente non ha visto Lost e non sa di chi stia parlando.
In arte non so se noi approfondiamo il Cinema (ma al 99,9 % no) quindi il flashback e il flashforward sono da escludersi.
Andrea