Ci sono alcune indicazioni di TEMPO che gli sceneggiatori ci hanno fornito: il commesso del negozio di giocattoli dice a Jin che i panda di pelouche sono finiti, e propone un drago di pelouche: "Che ne dice di questo? Durante l'anno del drago, porta fortuna."
Ora, il prossimo anno del drago, secondo il calendario cinese (e coreano) cadrà nel 2012, mentre l'ultimo è stato nel 2000, più precisamente dal 5 febbraio 2000 fino al 23 gennaio 2001, secondo wikipedia.
Gli sceneggiatori si stanno sicuramente riferendo all'anno 2000, quando fanno vedere Jin affaccendato a regalare un Panda (che sicuramente ha un significato simbolico, magari è un codice mafioso che indica "alleanza" o "voglio fare affari con te", o chissà cos'altro, è però un codice preciso: Jin con il commesso insiste che deve assolutamente regalare un PANDA, e non altro).
Dopo aver consegnato il regalo, Jin dice all'infermiera "I've only been married two months", che secondo me va inteso "è da appena due mesi che sono sposato", non mi metta fretta... Quindi questo è un FB, e siamo all'epoca in cui Jin era da poco sposato con Sun e faceva un sacco di lavoretti di "rappresentanza" per conto del padre di Sun
In questo episodio abbiamo un flashBACK montato ad arte con un flashFORWARD, sono davvero bravi gli sceneggiatori, usano tutti i mezzi del cinema classico per costruire una storia basata sul TEMPO.
E' un pezzo di bravura come il montaggio alternato che si vede verso la fine de "Il silenzio degli innocenti", la polizia è pronta ad irrompere nella casa del serial killer, un agente della FBI vestito da fattorino suona il campanello della casa del serial killer, dentro la casa noi vediamo l'assassino che sente gli squilli di campanello e si accinge ad aprire, fuori tutti i poliziotti sono pronti all'irruzione, l'assassino apre la porta e... noi vediamo i grandi occhi di Clarice, sola, che presenta il suo tesserino FBI all'assassino, in un altro punto dell'America

grandioso! è l'essenza del cinema, il
montaggio, che ci fa credere che scene in sequenza siano ANCHE in sequenza di tempo e di spazio. e invece NO.
E Lost è questo, una storia che costruisce in modo magistrale lo spazio e il tempo narrativi.