Parlo con Jacob |
 |
|
 |
Iscritto il: sab ago 18, 2007 8:13 pm Messaggi: 3962 Località: Davanti al Computer.
i'm a: Boy
|
Giornata nera per il cinema. Addio a Leslie Nielsen, attore di "Una Pallottola Spuntata"

Leslie Nielsen, l'irresistibile detective di 'Una pallottola spuntata', è morto ieri in Florida, per le complicazioni di una polmonite. Aveva 84 anni. La sua carriera prende il via in tv ma è negli anni 80 che la sua chioma bianca diventa popolare grazie a una serie di film comico-demenziali sotto l'egida della ditta Zucker-Abrahams-Zucker, da 'L'aereo più pazzo del mondo' alla trilogia di 'Una pallottola spuntata' (1988, 1991, 1994). In Italia è apparso in 'S.P.Q.R. 2000' e in '1/2 anni fa' (1994) di Carlo Vanzina. Di recente Nielsen aveva interpretato ruoli più impegnati e si era dedicato al teatro, al doppiaggio di cartoni animati e aveva prestato la voce per spot pubblicitari e programmi per l'infanzia. Senza tuttavia rinnegare la sua verve comica: negli ultimi anni aveva trovato il tempo di partecipare al terzo (2003) e quarto episodio (2006) di Scary Movie, ancora una volta diretto dall'amico e mostro sacro del cinema demenziale americano David Zucker. Tra i numerosi premi, Leslie Nielsen vantava una Stella nella Hollywood Walk of Fame ed era stato inserito nella Canada's Walk of Fame. Sposato quattro volte, aveva tre figli e otto nipoti.
Fonte Repubblica.it
Addio a Irvin Kershner, regista dell'Impero Colpisce Ancora
Si è spento a Los Angeles a 87 anni Irving Kershner, regista dell'Impero Colpisce Ancora - secondo episodio della saga di Guerre Stellari - ma anche di RoboCop II e di Mai Dire Mai...

Una giornata davvero nera per Hollywood: dopo la morte di Leslie Nielsen, apprendiamo che anche Irvin Kershner si è spento a Los Angeles, all'età di 87 anni, dopo una lunga malattia. Il regista era noto soprattutto per aver diretto L'Impero Colpisce Ancora nel 1980, considerato da molti il migliore episodio dell'intera saga di Guerre Stellari. Nato nel 1923 a Philadelphia, Kershner era un artista a tutto tondo: gli anni di formazione li ha dedicati alla musica (studiando violino, viola e composizione), negli anni passati a New York ha studiato con il pittore Hans Hoffmann, mentre a Los Angeles si è specializzato in fotografia, che poi ha iniziato a insegnare alla University of Southern California School of Cinematic Arts. Dalla fotografia al cinema come documentarista in Iran e Turchia per una serie di progetti del Dipartimento di Stato Americano, passando poi per alcune serie televisive e, finalmente, i lungometraggi cinematografici. Tra i film più importanti di Kershner anche La Vendetta dell'Uomo Chiamato Cavallo, Gli Occhi di Laura Mars, RoboCop II e Mai Dire Mai, con Sean Connery nei panni di James Bond.
Fonte Badtaste.it
E' morto Mario Monicelli
Mario Monicelli è morto a Roma a 95 anni. Il grandissimo regista di film come I Soliti Ignoti, L'Armata Brancaleone e Un Borghese Piccolo Piccolo si è suicidato gettandosi dal quinto piano dell'Ospedale San Giovanni...

Il regista Mario Monicelli è morto oggi a Roma. Fonti sanitarie rivelano che si è ucciso gettandosi dal quinto piano del reparto di urologia dell'Ospedale San Giovanni, dove era ricoverato. Anche suo padre, il giornalista antifascista e drammaturgo Tomaso Monicelli, si era suicidato, nel 1946, con un colpo di rivoltella. Ancora sconosciuti i motivi del gesto estremo del regista. Nato a Viareggio nel 1915, Monicelli aveva 95 anni. Negli anni cinquanta dirige i primi film per Totò, scritti con Steno (tra cui il noto Guardie e Ladri del 1951), inaugurando una carriera cinquantennale che lo fa entrare ufficialmente nella Storia del Cinema. Suoi sono gli indimenticabili I Soliti Ignoti (1958, con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò, Claudia Cardinale), La Grande Guerra (Leone d'Oro a Venezia nel 1959, nominato all'Oscar); I Compagni (1963, nominato all'Oscar), L'Armata Brancaleone (1966), La Ragazza con la Pistola (1968, con Monica Vitti, terza nomination all'Oscar), Brancaleone alle Crociate (1970), Amici Miei (1975), Un Borghese Piccolo Piccolo (1977, con uno straordinario Alberto Sordi) e Amici Miei - atto II (1980), Speriamo che sia Femmina (1986). Il suo film più recente, girato a 91 anni, è stato Le Rose del Deserto (2006). Negli ultimissimi anni aveva realizzato alcuni cortometraggi. Fonte Badtaste.it
| Mi chiamo Sayid Jarrah... e sono un TorturatoreVotate i vostri 10 personaggi preferiti di Lost Cliccando qui |
|
|