Sto per fare una cosa che mi sono sempre rifiutato di fare: la lista dei migliori “n” film della mia vita. Badate bene, mi sono sempre trattenuto perché ritengo che non possa che essere assolutamente incompleta.
In primo luogo, i registi preferiti: Hitchcock; Truffaut; Godard; Resnais; Wor Kar-way; Kim Ki-duc; Tarkovskij; Leone; Rodriguez; Tarantino; Makhmalbaf; Guédiguian; Fassbinder; Ridley Scott; Kubrick; Pier Paolo Pasolini; F.lli Coen; Woody Allen; Kie?lowski; Ferreri; Bergman; Dreyer; Kurosawa; Zemeckis; Spielberg; Altman; Landis; ...
Gli indimenticabili (l’ordine non conta):
Jules et Jim (François Truffaut, 1961);
I quattrocento colpi (François Truffaut, 1959);
C’era una volta il West (Sergio Leone, 1968);
C’era una volta l’America (Sergio Leone, 1984);
Andrej Rublëv (Andrei Tarkovskij, 1966);
Solaris (Andrei Tarkovskij, 1971);
Manhattan (Woody Allen, 1979):
Fino all’ultimo respiro (Jean-Luc Godard, 1960);
La trilogia della vita: Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle mille e una notte (1974) (Pier Paolo Pasolini);
Pi-greco il teorema del delirio (Darren Aronofsky, 1997);
Un’estate alla Goulette (Férid Boughédir, 1996) ;
Marius et Janette (Robert Guédiguian, 1997);
2046 (Wong Kar-way, 2004);
My Blueberries Nights (Un bacio romantico) (Wong Kar-way, 2007);
Dal tramonto all’alba (Robert Rodriguez, 1996);
Effi Briest (Reiner Werner Fassbinder, 1974);
Lili Marleen (Reiner Werner Fassbinder, 1980);
When we were Kings (Leon Gast, 1996);
Ladyhawke (Richard Donner, 1985);
Blade Runner (Ridley Scott, 1982);
La felicità porta fortuna (Mike Leigh, 2008);
Once (John Carney, 2008);
L’argent fait le bohneur (I soldi fanno la felicità) – Robert Guédiguian, credo 1998;
Pulp Fiction (Quentin Tarantino, 1994) ;
Le grand bleu (Luc Besson, 1988);
Sesso e filosofia (Mohsen Makhmalbaf, 2005);
2001 Odissea nello spazio (Stanley Kubrick, 1968);
There's No Place Like Home - season finale IV (servono altre indicazioni?);
Il grande Lebowsky (Joel Coen, 1997);
Il caso (Krzysztof Kie?lowski, 1981);
La grande abbuffata (Marco Ferreri, 1973);
Caro Diario (Nanni Moretti, 1993 – ero, per caso, sull’isola di Stromboli mentre giravano le scene);
Bianca (Nanni Moretti, 1984);
Palombella rossa (Nanni Moretti, 1989);
Il settimo sigillo (Igmar Bergman, 1956);
L’impero dei sensi (Nagisa Oshima, 1976);
I sette samurai (Akira Kurosawa, 1954);
Ordet (Carl Theodor Dreyer, 1954);
Caramel (Nadine Labari, 2007);
E.T. - L'Extra-Terrestre (Steven Spielberg, 1982);
Ritorno al futuro (Robert Zemeckis, 1985);
Terapia e pallottole (Harold Ramis, 1999);
C’era una volta il Messico (Robert Rodriguez, 2003);
Chiamami Aquila (Michael Apted, con John Belushi, 1981);
Un lupo Americano a Londra (John Landis, 1981);
…
to be continued…
lo sapevo, mi devo fermare, perché si tratta di un elenco che tende a infinito, almeno per le risorse di un singolo uomo, innamorato del Cinema e della sua gloriosa storia. Ringrazio “Mymovies” per avermi supportato a “scavare” nella memoria e chi si è “preso la briga” di leggermi sin qui. Purtroppo per me l’elenco non è ancora finito e potrebbe continuare…
Ma mi attende la “Maratona”, con mio sommo piacere rivedrò, insieme a voi tutti, le splendide puntate di Lost a partire da questa sera, buona visione a tutti e a risentirci domani sul forum!
Deep...